| 
 
 
		
		 di Paolo Ruggiero
 
         
 | |
| ANDREA G. PINKETTSscrittore Mete d'Elite, ottobre 2005 | |
| MARCO PACORI psicologo e psicoterapeuta 
		Dossier Puglia, settembre 2005 
		Si attraggono maggiormente "gli opposti" oppure si 
		cercano e si trovano più spesso le persone simili, per ceto sociale, 
		interessi, cultura? 
		
		 
 
 
 
 Perché? 
		
		
		«Perché sono più "facili". 
		Spesso in questi matrimoni l’età del maschio è di molto maggiore 
		rispetto a quella della ragazza. Ciò che le donne non trovano 
		desiderabile nella nostra società - per esempio un’eccessiva differenza 
		di età - è estremamente appetibile per una donna straniera che 
		sposandosi acquisirebbe uno status che non ha».
		
		 
		
		Uno scambio: la "freschezza" in cambio della cittadinanza... 
		
		
		«Esatto. E si tratta di un 
		fenomeno in crescita. Però una di queste unioni su tre non dura, e 
		quando dura spesso resiste con difficoltà». 
 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 
 | |
| EDMONDO BERSELLI editorialista e scrittore 
 Svela Modena, dicembre 2005 
 Cosa è rimasto oggi dell’antica rivalità tra modenesi e bolognesi? 
		
		
		«Rimangono sentimenti di rivalità molto moderati che si esprimono, che so, sul 
		calcio, oppure attraverso il piccolo sfottò quotidiano. Siccome i 
		modenesi storicamente hanno avuto questa grande capacità di maneggiare 
		attrezzi, di realizzare cose meccaniche, hanno sempre guardato un po' di 
		sbieco, di traverso alla Bologna professionale, diplomatica, grassa, 
		colta. Ma è comprensibile: Bologna già nel Medioevo era uno snodo di 
		traffici, commerci, culture.  
 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 
 | |
| ANGELO FERRACUTI reporter e scrittore 
 Svela Marche 
 Hai descritto la noia che può capitare di avvertire a volte se si vive in provincia. Che dire della città, invece? 
		
		 
		
		«Forse in una metropoli uno può nascondersi meglio, ma la 
		solitudine e più ingombrante che in un posto piccolo.  
 
 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - | |
| MARGHERITA HACKastrofisica marzo 2005 
 Foto tratta dallo spettacolo "Variazioni sul cielo", di Sandra Cavallini e Fabio Massimo Iacquone, con la partecipazione di Margherita Hack. 
 
		
		Abbiamo chiesto a Margherita Hack 
		 
		
		«C’è poco interesse per la scienza in generale.
		 
 
		Margherita Hack rispose al 
		telefono a questa domanda, con la sua bellissima voce, nell'ambito di un 
		articolo sullo spettacolo teatrale Variazioni sul cielo di Sandra 
		Cavallini  
 | |